Regala un'avventura

Marangone dal ciuffo
Phalacrocorax aristotelis desmarestii
Ordine: Pelecaniformes
Famiglia: Phalacrocoracidae

E’ una specie stanziale, presente su gran parte delle coste sarde.
All’ è facile avvistarlo lungo la costa orientale, mentre sosta sugli scogli con le ali aperte per far asciugare il nero piumaggio. E’ simile al più comune Cormorano ma è più piccolo, il becco più sottile e i giovani si distinguono per il piumaggio bruno scuro con poco bianco sul petto.
E’ un ottimo pescatore, si nutre di piccoli pesci marini ed è capace di inseguire la sua preda arrivando fino agli 80 m di profondità.
Il nome comune di questa specie deriva dalla presenza di un ciuffo sul capo, molto evidente nel periodo riproduttivo che va da dicembre a marzo-aprile. L’ Asinara è un sito ideale per la nidificazione in quanto questa avviene generalmente su isole poco antropizzate; i nidi sono nascosti nella vegetazione o in anfratti tra le rocce.
Il disturbo ai siti riproduttivi potrebbe essere un fattore limitante e di minaccia, così come l’ inquinamento e la navigazione da diporto.
DSC08933

La specie del mese:

Marangone dal ciuffo
Phalacrocorax aristotelis desmarestii
Ordine: Pelecaniformes
Famiglia: Phalacrocoracidae

DSC08933

 

E’ una specie stanziale, presente su gran parte delle coste sarde.
All’ Asinara è facile avvistarlo lungo la costa orientale, mentre sosta sugli scogli con le ali aperte per far asciugare il nero piumaggio. E’ simile al più comune Cormorano ma è più piccolo, il becco più sottile e i giovani si distinguono per il piumaggio bruno scuro con poco bianco sul petto.
E’ un ottimo pescatore, si nutre di piccoli pesci marini ed è capace di inseguire la sua preda arrivando fino agli 80 m di profondità.
Il nome comune di questa specie deriva dalla presenza di un ciuffo sul capo, molto evidente nel periodo riproduttivo che va da dicembre a marzo-aprile. L’ Asinara è un sito ideale per la nidificazione in quanto questa avviene generalmente su isole poco antropizzate; i nidi sono nascosti nella vegetazione o in anfratti tra le rocce.
Il disturbo ai siti riproduttivi potrebbe essere un fattore limitante e di minaccia, così come l’ inquinamento e la navigazione da diporto.